Login

Cos’è il roaming? La guida completa per la Svizzera


Il roaming è uno di quei termini che quasi tutti hanno sentito, ma che pochi comprendono davvero. Molti svizzeri scoprono cosa significa solo quando sono all’estero, di fronte a bollette salate o connessioni mancanti. Questo articolo ti spiega in modo semplice cos’è il roaming, come funziona, perché può essere costoso e come usarlo in modo intelligente o evitarlo.

Cosa significa davvero roaming?

Quando viaggi all’estero con il tuo telefono e continui a chiamare, inviare SMS o usare internet mobile, sei in modalità roaming.
Significa che il tuo smartphone si connette a una rete straniera, perché il tuo operatore svizzero non dispone di una rete propria in quel Paese.

Tecnicamente, il roaming funziona grazie a contratti tra il tuo operatore e le reti straniere. Questi accordi permettono di usare le loro infrastrutture, così puoi telefonare e navigare anche quando non sei connesso alla tua rete di origine.

Esistono due principali tipi di roaming:

  • Roaming nazionale, quando ti connetti a un’altra rete svizzera (ad esempio nelle zone di confine).

  • Roaming internazionale, quando utilizzi una rete straniera appena superi il confine nazionale.

L’obiettivo è chiaro: comunicare senza interruzioni anche all’estero.
Tuttavia, questo comfort può comportare costi aggiuntivi per l’uso di reti estere.


Perché il roaming è importante per te?

Oggi il roaming riguarda praticamente tutti. Che tu viaggi per piacere, per lavoro o viva vicino a un confine, il tuo telefono può connettersi automaticamente a una rete straniera.

Ecco alcuni esempi tipici:

  • Sei in vacanza e vuoi guardare le tue serie preferite.

  • Lavori in viaggio e usi il tuo smartphone come hotspot.

  • Vivi in una zona di confine e il tuo telefono si collega a una rete estera.

In tutti questi casi, il roaming può causare costi aggiuntivi, soprattutto se utilizzi molti dati o telefoni spesso.
Ecco perché è importante sapere come controllare o disattivare il roaming per evitare spiacevoli sorprese.


Le particolarità del roaming in Svizzera

La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea e quindi non si applicano le stesse regole del roaming previste per i Paesi UE.
All’interno dell’Unione Europea vige la regola del “roam like at home”, che permette di utilizzare il proprio piano all’estero senza costi aggiuntivi.

Per la Svizzera è diverso. Gli operatori svizzeri stipulano accordi individuali con le reti straniere, e questo fa sì che i prezzi varino da Paese a Paese e da operatore a operatore.

Per esempio, navigare in Germania o in Italia costa spesso molto meno che negli Stati Uniti o in Asia.
Per questo motivo, prima di partire conviene sempre controllare le tariffe di roaming del Paese di destinazione.

Altro punto importante: nelle zone di confine come Basilea, Chiasso o Kreuzlingen, il telefono può connettersi automaticamente a una rete straniera.
In questi casi ti consigliamo di disattivare la selezione automatica della rete o di impostare un limite di spesa per evitare costi indesiderati.


Quali costi comporta il roaming?

Il roaming può essere costoso, ma non è detto. I costi dipendono dal Paese in cui ti trovi, dal tuo operatore e dal tipo di piano mobile.

Le principali voci di costo sono:

  • Dati in roaming: utilizzo di internet mobile all’estero (navigazione, streaming, mappe).

  • Chiamate in roaming: effettuare o ricevere chiamate fuori dalla Svizzera.

  • SMS in roaming: inviare o ricevere messaggi di testo.

Le trappole più comuni:

  • aggiornamenti automatici delle app,

  • sincronizzazione cloud (foto, e-mail, backup),

  • streaming video o videochiamate,

  • connessioni involontarie a reti estere nelle zone di confine.

Per evitare brutte sorprese, molti operatori offrono un limite di spesa automatico per il roaming. Raggiunta la soglia, il servizio dati viene bloccato automaticamente, così la tua bolletta resta sotto controllo.


Consigli per usare il roaming in modo intelligente e risparmiare

Puoi fare molto per gestire al meglio il roaming e ridurre i costi.

Ecco i consigli più utili:

  • Disattiva il roaming dati quando non ti serve. Lo trovi nelle impostazioni del telefono.

  • Usa il Wi-Fi ogni volta che è disponibile, per esempio in hotel, al bar o in aeroporto.

  • Attiva un pacchetto roaming o una tariffa estera prima di partire: spesso includono dati e minuti a prezzi più convenienti.

  • Disattiva gli aggiornamenti automatici delle app per evitare consumo inutile di dati.

  • Attiva la modalità aereo se vuoi usare solo il Wi-Fi.

Con gli operatori moderni come CHmobile, puoi attivare o sospendere il roaming in qualsiasi momento, a seconda di dove ti trovi.


eSIM, Dual SIM e roaming: soluzioni moderne per chi viaggia spesso

I nuovi smartphone offrono soluzioni pratiche per gestire il roaming in modo più efficiente.

Con una eSIM, puoi memorizzare più profili contemporaneamente – ad esempio il tuo abbonamento svizzero e una SIM locale per il Paese in cui viaggi.
In questo modo eviti costi elevati e resti sempre raggiungibile.

I telefoni Dual SIM ti permettono di usare due operatori diversi nello stesso dispositivo. Puoi scegliere quale SIM utilizzare per internet e quale per le chiamate.

Queste tecnologie sono ideali per chi:

  • viaggia spesso all’estero,

  • lavora da remoto,

  • oppure combina piani diversi per maggiore flessibilità.


Falsi miti sul roaming

Molti pensano che il roaming sia sempre costoso o complicato, ma oggi non è più così.

Falso mito 1: Il roaming è sempre gratuito in Europa
Falso. Questo vale solo per i Paesi UE con la regola “roam like at home”. La Svizzera ha invece tariffe e accordi propri.

Falso mito 2: Il roaming è uguale alle chiamate internazionali
Non esattamente. Con il roaming usi una rete estera, ma mantieni il tuo numero svizzero.
Una chiamata internazionale, invece, è una chiamata fatta dalla Svizzera verso un numero straniero.

Falso mito 3: Il Wi-Fi sostituisce completamente il roaming
Non sempre. Le reti Wi-Fi pubbliche, ad esempio in hotel o aeroporti, possono essere sature o poco sicure. Il roaming resta spesso la soluzione più affidabile per una connessione stabile.


Riepilogo veloce

  • Il roaming significa usare una rete mobile estera.

  • La Svizzera non segue le regole europee del “roam like at home”.

  • I costi derivano principalmente da dati, chiamate e SMS all’estero.

  • Puoi evitare costi elevati disattivando il roaming o usando il Wi-Fi.

  • Le eSIM e le Dual SIM offrono soluzioni flessibili per chi viaggia spesso.

  • Controlla sempre le tariffe di roaming prima di partire.

Conclusione

Il roaming è una soluzione comoda per restare connesso anche all’estero, che si tratti di lavoro, vacanza o comunicazione con la famiglia.
Tuttavia, se non conosci le tariffe, può comportare spese indesiderate.

Se capisci come funziona il roaming, puoi gestire meglio il tuo utilizzo, evitare costi imprevisti e viaggiare in tranquillità.
Controlla le impostazioni del telefono, confronta i piani e approfitta di tecnologie moderne come eSIM e Dual SIM per mantenere la massima flessibilità.

Un operatore affidabile come CHmobile ti aiuta a usare il roaming in modo semplice, trasparente e sicuro, così puoi navigare senza pensieri anche fuori dalla Svizzera.


Domande frequenti (FAQ)

Cosa significa esattamente roaming?

Il roaming è l’uso di una rete mobile straniera quando ti trovi fuori dal tuo Paese di origine.

Il roaming nell’UE vale anche per la Svizzera?

No. La Svizzera non fa parte dell’UE, quindi si applicano regole e tariffe diverse.

Come posso disattivare il roaming?

Nelle impostazioni del tuo smartphone puoi disattivare il roaming dati e usare solo il Wi-Fi.

Qual è la differenza tra roaming e chiamate internazionali?

Con il roaming telefoni dall’estero usando il tuo numero svizzero.
Con una chiamata internazionale chiami dalla Svizzera un numero estero.

Come evitare alti costi di roaming?

Usa il Wi-Fi, acquista una SIM locale oppure attiva un pacchetto roaming prima di partire.